Olea europaea a bonsaiOrigine: Bacino mediterraneo. Albero sempreverde tra i più longevi che esistano (anche 2000 anni), che molto lentamente raggiunge i 9 m d’altezza e 5-7 m in larghezza, anche più se trova lo spazio. In età giovanile ha un tronco diritto, ricoperto da una corteccia liscia e grigio-argentea che con l’età diviene contorta, nodosa, scura, e spesso cariata. Foglie: persistenti, opposte, coriacee, ovali o strettamente ovali, di colore verde glauco e glabre sopra, più chiare e coperte da un tomento argenteo nella pagina inferiore. Fiori: sbocciano da aprile a giugno e sono bianchi, non molto appariscenti, ma profumati, riuniti in grappoli all’ascella delle foglie. Frutti - Olive: botanicamente parlando sono drupe ovoidali che contengono un solo seme (nocciolo) ed hanno un colore verde che diviene nero brillante quando maturano, in autunno. L’olio si ottiene mediante la loro compressione. Coltivazione: l’Olivo ama il sole e teme gli eccessi di umidità; vuole terreni profondi, asciutti, ben permeabili, se possibile esposti a sud e protetti dai forti venti. Sopporta la siccità. Rusticità: i botanici lo assegnano alla zona 9 ma l’esperienza insegna che negli ultimi 20 anni gli Olivi hanno sopportato temperature di -7/-10°C non proprio sporadiche e non hanno subito danni.







FormaBonsai
Velocità di crescitaMedia
EsposizioneSole
Temperatura Minima-5 °C
Mesi di FiorituraAprile, Maggio, Giugno
Tipo di TerrenoDrenato, Umido, Sabbioso
Persistenza della FogliaSempreverde
Colore della FogliaVerde
Colore del FioreBianco
Altezza Massima800 cm
Larghezza Massima500 cm